Dai primi studi naturalistici del Parco alle nuove frontiere della ricerca, esploriamo come l'intelligenza artificiale possa rivoluzionare l’analisi ambientale e la conservazione della biodiversità.
PROGRAMMA
9.30-10.00: Introduzione e Saluti
10.00-11.00: Natura e Scienza: gli Studi al Parco con l’intervento di ricercatori della Bicocca e Statale
11.00-11.15: Pausa
11.15- 12.00: Natura e Scienza: gli Studi al Parco con l’intervento di ricercatori della Bicocca e Edmund Mach
12.00- 12.30: Spazio domande e conclusione
12.30-14.00: Pausa
14.00-14.15: Introduzione
14.15-14.30: Introduzione NBFC
14.30-14.45: Un anno di progetto SuMo
14.45-15.00: Nuove tecnologie per lo studioe il monitoraggio della biodiversità Daniele Giannetti - IEEAS Lab Università di Parma
15.00-15.15: Droni e intelligenza artificiale Lara Maistrello - Università di Modena e Reggio Emilia
15.15-15.30: Ricerca biologica tra big data e nuove tecnologie Emma Cavazzoni – Technical University of Munich
15:45-16:00: Spazio Domande
16:00-16:30: Spazio Poster & Pausa
16:30-18:00: Tavoli di confronto con Restituzione
18.00-18.15: Conclusioni
Sumo è il primo progetto naturalistico di Parco Nord Milano che integra tecniche innovative ai monitoraggi della fauna tradizionalmente svolti dal Parco. SuMo – acronimo di “Suoni e Movimento, tracce di biodiversità” – è un progetto finanziato nell’ambito del PNRR, Missione 4 Componente 2 Investimento 1.4. Il progetto accoglie e amplifica lo spirito di Parco Nord Milano, da sempre luogo di incontro tra persone, natura e conoscenza, trasformandosi in uno strumento di divulgazione scientifica aperto e accessibile. Non solo punta a incrementare le conoscenze sulla fauna presente, ma lo fa rendendo visibili – e udibili – le tracce nascoste della biodiversità che abita questo polmone verde immerso nella città.